L’11 Aprile è stata realizzata l’uscita didattica della Scuola Primaria dell’ Istituto comprensivo Francavilla-Cerchiara, che ha coinvolto i plessi di Cerchiara, Piana di Cerchiara e Francavilla Centro, presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria e il centro storico di Scilla. I ragazzi sono stati entusiasti sin dal primo momento, soprattutto quando sono si trovati di fronte la Sicilia. La loro felicità è rimasta tale, se non superiore, all’arrivo al Museo di Reggio, con la vista dei tanto attesi Bronzi di Riace. Le domande sono state tante e il percorso all’ interno dello stesso è stato costruttivo ed educativo suscitando in loro curiosità verso gli stili, usi e costumi dell’antica Magna Grecia (VIII a. c.) e periodi storici antecedenti e successivi.
L’ uscita è proseguita con una passeggiata per il corso principale “Garibaldi”, ricco di strutture importanti e imponenti come il palazzo della Provincia e la Cattedrale Maria Santissima Assunta in Cielo, ritornando poi per il “chilometro più bello d’Italia”: il lungomare ‘Falcomata’.
Nel pomeriggio sono rimasti folgorati da Scilla, specialmente per la sua Chianalea.
Tra i borghi in riva al mare più romantici e pittoreschi della Calabria tirrenica, questa famosa strada deve il suo nome al toponimo “Piano della Galea”, con riferimento all’antica imbarcazione usata per la pesca del pesce spada. Altri fanno risalire il nome Chianalea alla parola “canalea”, direttamente legata alla caratteristica fondamentale del borgo: la presenza di canali e insenature d’acqua marina che separano tra loro le abitazioni, dove i pescatori lasciano ormeggiate le barche, proprio come fosse una “Piccola Venezia”.
Senz’altro un’esperienza piena di emozioni e stupore, che ha reso gli alunni, come anche gli accompagnatori, persone più ricche culturalmente.
0