In occasione della Giornata Mondiale delle Api, gli alunni dei plessi di Piana (20 maggio) e Cerchiara (22 maggio) hanno vissuto due giornate intense e coinvolgenti, tra esperienze sensoriali, laboratori e incontri formativi. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di vivere due mattinate ricche di stimoli, dove teoria e pratica si sono intrecciate per raccontare il mondo delle api e il valore dell’agricoltura sostenibile.
A colpire l’attenzione dei più piccoli è stato soprattutto il momento in cui ci si è calati nei panni di un apicoltore: grazie all’intervento di Vincenzo Liguori, esperto dell’ARSAC, i bambini hanno potuto osservare da vicino la struttura di un alveare, conoscere il ruolo delle api regine, delle operaie, dei fuchi e comprendere quanto sia fondamentale il lavoro di questi piccoli insetti per l’equilibrio del nostro ecosistema. È stato un vero e proprio viaggio all’interno dell’alveare, fatto di curiosità, scoperte e rispetto. Un altro momento significativo è stato quello legato alla nutrizione, curato dalla Dott.ssa Mariarosa Zaccaro, che ha tenuto una lezione sul valore del cibo sano e naturale, con un occhio di riguardo per tre prodotti simbolo del nostro territorio: miele, olio e pane.
I bambini non si sono limitati ad ascoltare: sono stati coinvolti in vere e proprie analisi sensoriali, toccando, assaggiando, confrontando.
In particolare, l’analisi dell’olio extravergine di oliva ha permesso agli alunni di scoprire le caratteristiche che distinguono un buon prodotto – dal colore, al profumo, al sapore – mentre l’analisi del pane ha stimolato riflessioni sui grani antichi, la lievitazione naturale e il valore della tradizione.
È doveroso ringraziare gli esperti dell’ARSAC che hanno offerto agli studenti un’esperienza unica, portandoli nel cuore dell’agricoltura calabrese. Gli alunni hanno potuto osservare strumentazioni professionali, scoprire le buone pratiche dell’apicoltura e comprendere quanto sia importante prendersi cura della terra con rispetto e conoscenza. Grazie dunque a: Pietro Lucente, Alessandro Filardi, Salvarore Pace, Mariarosa Zaccaro, Vincenzo Liguori. Ringraziamo inoltre per la presenza l’assessore del Comune di Cerchiara, Dott.ssa Maria Cristina Randelli, ha aggiunto ulteriore valore all’iniziativa, sottolineando l’importanza della sinergia tra scuola, istituzioni e territorio.
Un grazie sincero per la dedizione, l’impegno e la professionalità a tutti gli insegnanti dei due Plessi coinvolti nell’iniziativa.
Queste due giornate sono state molto più di un semplice progetto scolastico: sono state un seme di consapevolezza piantato nella mente dei bambini. Un seme che, come le api con i fiori, speriamo possa germogliare in futuro, dando vita a cittadini più attenti, curiosi e responsabili verso l’ambiente.
0