IL CAMMINO MARIANO DEL POLLINO
- Dettagli
- Visite: 212
"IL CAMMINO MARIANO DEL POLLINO" (Clicca sul titolo per guardare il video Youtube)
realizzato dalla Classe III^A Secondaria di I° del Plesso di Francavilla Marittima
a cura della Prof.ssa Rossana Lucente
TG dei Ragazzi/e di Cerchiara
- Dettagli
- Visite: 187
Il TG DEI RAGAZZI/E di CERCHIARA "RITI della SETTIMANA SANTA in CALABRIA" (Clicca per vedere il video)
relaizzato dalla Classe II^C Secondaria di I° Plesso di Cerchiara
a cura della Prof.ssa Lucente Rossana
Come immaginiamo l'Irlanda
- Dettagli
- Visite: 222
I ragazzi delle classi 2A, 2B e 2C hanno approfondito lo studio della cultura e delle tradizioni irlandesi in lingua inglese. In parallelo durante le ore di educazione musicale e di strumento hanno avuto modo di studiare "Cockles and Mussels", tra i più famosi brani musicali irlandesi.
A conclusione dell'unità di apprendimento, i ragazzi hanno intrapreso un viaggio di fantasia. Con carta e colori hanno dato forma alla loro idea dell'Irlanda che hanno il piacere di presentarvi attraverso questo breve video.
Buon viaggio a tutti!
A cura della prof.ssa Emilia Sposato
[cliccare sull'immagine per visualizzare il video]
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE PLESSO DI CERCHIARA E PIANA
- Dettagli
- Visite: 254
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista l'ordinanza del comune di Cerchiara n.66/2021 proroga la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le scuole di ogni ordine e grado del plesso di Cerchiara e Piana fino al 20/03/2021.
UN CARNEVALE LETTERARIO IN "MASCHERINA". (Classe III^C Scuola Secondaria I° - Plesso di Cerchiara)
- Dettagli
- Visite: 359
UN CARNEVALE LETTERARIO IN "MASCHERINA". (Classe III^C Scuola Secondaria I° - Plesso di Cerchiara)
Ultimo giorno di Carnevale per la III C. I ragazzi hanno disegnato e decorato la mascherina con i versi di uno dei poeti studiati in classe e riportato un’ immagine che rievocava la poesia stessa. Da Dante a Carducci passando per il colle de L’ Infinito. Dopo la presentazione delle mascherine la classe ha sfilato tra i corridoi della scuola immaginando un piccolo “ salotto letterario” per poi fotografarsi fuori davanti all’ingresso. Un po’ di festa anche in un clima poco divertente. Ecco il nostro “ Carnevale in mascherina”.
Prof.ssa Carmela Maurella
lavori realizzati dalle alunne e alunni della classe III^C
AVVISO alla popolazione scolastica e alle famiglie.
- Dettagli
- Visite: 268
Invito incontro su Protocollo Servizi Minimi
- Dettagli
- Visite: 377
Invito per confronto su “Protocollo di intesa per l’individuazione dei contingenti di personale necessari ad assicurare le prestazioni indispensabili in caso di sciopero”.
AVVISO RIPRESA ATTIVITA' IN PRESENZAPER I PLESSI RICADENTI NEL COMUNE DI CERCHIARA E S. LORENZO
- Dettagli
- Visite: 285
Si informano le famiglie degli alunni, di ogni ordine e grado, dei plessi di Cerchiara, Piana e S. Lorenzo che, a seguito dell'annullamento dell'ordinanza Regionale da parte del TAR, le attività didattiche dal 11 gennaio 2021 riprenderanno in presenza.
La Segreteria
I rifiuti diventano Arte: da Picasso a Schult
- Dettagli
- Visite: 384
I rifiuti diventano arte: da Picasso a Schult
Viaggio nella storia dell'arte attraverso la riutilizzazione dei rifiuti: dai grandi artisti come Picasso e Schult al riciclo creativo degli alunni applicato durante la didattica a distanza.
Pubblicato il 6 GENNAIO 2021, alle ore 21:30
Come sosteneva l’artista americano Andy Warhol, esponente della Pop Art, “gli scarti sono probabilmente brutte cose, ma se riesci a lavorarci e a renderli interessanti c’è molto meno spreco”. Ed è proprio abbracciando questa teoria che gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Francavilla / Cerchiara con sede distaccata di San Lorenzo Bellizzi, guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, hanno percepito negli oggetti inutili un deposito di grande valore creativo, etico e ambientale.
Il ritorno della didattica a distanza ha favorito la riscoperta dei materiali abbandonati in fondo ai cassetti, quali cucchiai di legno, ritagli di stoffa, avanzi di lana e nastrini che recuperati e manipolati si sono trasformati in bambole, befane e fate. Un modo per avvicinarsi al mondo dell’arte e per interpretare la condizione dell’uomo contemporaneo sopraffatto dalla corsa agli acquisti, dall’accumulo dei beni materiali e schiacciato dai suoi stessi rifiuti.
In questo contesto, l’installazione “Trash Man” dell’artista tedesco Ha Schult è diventata lo specchio della società attuale, con la realizzazione di gigantesche figure di uomini spazzatura situate nei luoghi mondiali più strategici, dalla Grande Muraglia Cinese alle Piramidi di Egitto, sino alla piazza del Popolo a Roma.
Una sperimentazione sugli scarti iniziata già con l’artista spagnolo Pablo Picasso e con l’artista francese Georges Braque, propensi ad inserire dei fogli di giornale nei loro famosi collage, ovvero i papiers collè cubisti. Operazione di riuso diventata una costante negli ironici oggetti pronti all’uso, ovvero nei ready mades dadaisti dell’artista francese Marcel Duchamp. Come emblematica è diventata la “Venere degli stracci” dell’artista biellese Michelangelo Pistoletto, esponente dell’Arte Povera, dove la bellezza immortale della divinità è accostata ai cumuli di spazzatura.
Ma l’attività della riutilizzazione dei materiali risale alla costruzione dei tepees degli indiani d’America rivestiti con la pelle dei bisonti e al rinomato Colosseo, originariamente Anfiteatro Flavio, depredato degli scudi, dei fregi dorati, delle statue, dei perni in ferro e dei blocchi di travertino reimpiegati nella costruzione della basilica di San Pietro, di palazzo Barberini e del porto di Ripetta di Roma.
Rossana Lucente